Se acquistate qualche ingrediente sul sito Macrolibrarsi, vi saremmo grati se inseriste il codice partner 6246 (fase 4 del vostro carrello), ricambiando la condivisione gratuita di ricette e informazioni. Potrete aiutarci a sostenere le spese del blog.
Grazie!
Ingredienti per 4 persone
- 320 gr di grano saraceno
- 10 pomodorini secchi
- 50 gr di olive nere
- un mazzetto di bietole coste
- un radicchio di chioggia piccolo
- una manciata di pinoli
- sale marino integrale
- olio evo
Procedimento
Laviamo con cura il grano saraceno, mettiamolo in una casseruola con una parte e mezza di acqua con un pizzico di sale, portare a bollore. Abbassiamo la fiamma al minimo e lasciamo cuocere per circa 20 minuti.
Puliamo le bietole e il radicchio e tagliamoli a striscioline. Saltiamoli in padella con un filo di olio evo e un po’ di sale per qualche minuto e poi lasciamoli cuocere a fiamma dolce per una decina di minuti.
Nel frattempo frulliamo i pomodorini secchi con le olive.
A cottura ultimata, condiamo il grano saraceno con il composto di pomodorini e olive e mescoliamo in modo da amalgamare bene gli ingredienti.
Con l’aiuto di un coppapasta, formiamo i tortini con il grano saraceno e con il dorso di un cucchiaio compattiamo delicatamente. Adagiamo qualche cucchiaio di verdure saltate e sfiliamo il coppapasta. Completiamo con qualche pinolo.
Ricetta scritta da Lydia Corleto
Articolo riproducibile citando la fonte con link al testo originale pubblicato su Cucina-Consapevole.it.
In questo blog:
- Tutti gli ingredienti sono da coltivazione biologica, non industrialmente raffinati.
- Gli oli sono ottenuti mediante spremitura a freddo
- Il sale è marino integrale
- Le bevande vegetali e le confetture di frutta sono senza zucchero
- Il pane è a lievitazione naturale
- Le farine o le semole sono da grani antichi
Seguici su telegram: https://t.me/cucinaconsapevole
![]() |
Proprietà virtù ricette - Conoscere la salute per conservarla
|