Se acquistate qualche ingrediente sul sito Macrolibrarsi, vi saremmo grati se inseriste il codice partner 6246 (fase 4 del vostro carrello), ricambiando la condivisione gratuita di ricette e informazioni. Potrete aiutarci a sostenere le spese del blog.
Grazie!
Ho pensato di rinominare questo piatto “super purè di cavolo”, perché, oltre ad essere super buono, è ricco di ingredienti davvero super per la nostra salute!
Ingredienti per una porzione
- 200 g di cavolfiore bianco
- 1 carota
- 5 noci
- 2 funghi shiitake
- 25 g di ceci
- rosmarino q. b.
- 1 cucchiaio di pan grattato (da pane di grani antichi)
- 1 spicchio d’aglio
- pepe q. b.
- Olio evo q.b.
- 1 cucchiaino di miso (quello che avete o preferite)
- 1 cucchiaino di thain
Procedimento
Dopo aver ammollato i ceci per 24 ore con un pezzettino di alga kombu, e cambiando l’acqua ogni 8 ore circa, cuociamoli in acqua rinnovata, insieme all’alga, in rapporto 1:3 per due ore, aggiungendo il sale a fine cottura.
Mettiamo in ammollo i funghi shiitake per un paio d’ore.
Laviamo per bene il cavolo, tagliamolo a pezzetti e cuociamolo in una padella precedentemente scaldata con un filo di olio evo, uno spicchio d’aglio e la carota tagliata a rondelle. Aggiungiamo un po’ di acqua, uniamo i funghi shitake e continuiamo a cuocere finché il cavolo non si sarà ammorbidito.
Spolverizziamo con un po’ di pepe, senza aggiungere il sale, perché metteremo il miso che darà la giusta sapidità al purè.
Quando i ceci saranno cotti, togliamo l’alga kombu, adagiamoli su una teglia da forno, cospargiamoli con un po’ di rosmarino e facciamoli tostare in forno ad una temperatura di 160°C per 10 minuti.
In una padella scaldiamo pochissimo olio, versiamo un cucchiaio di pan grattato e le noci sgusciate, quindi facciamo tostare il tutto per qualche minuto.
Quando il cavolo e le carote saranno cotte, frulliamo il tutto con un frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema dalla consistenza simile a quella di un purè, eventualmente versando un po’ di acqua calda se necessario. Aggiungiamo un cucchiaino di miso e uno di tahin e diamo un’ultima frullata.
A questo punto, uniamo i funghi shiitake al purè di cavolo e cospargiamo la superficie con i ceci, le noci e il pangrattato croccante.
Buon appetito 🙂
Ricetta scritta da Lara Pagliara
Articolo riproducibile citando la fonte con link al testo originale pubblicato su Cucina-Consapevole.it.
In questo blog:
- Tutti gli ingredienti sono da coltivazione biologica, non industrialmente raffinati.
- Gli oli sono ottenuti mediante spremitura a freddo
- Il sale è marino integrale
- Le bevande vegetali e le confetture di frutta sono senza zucchero
- Il pane è a lievitazione naturale
- Le farine o le semole sono da grani antichi
Seguici su telegram: https://t.me/cucinaconsapevole
![]() |
Proprietà virtù ricette - Conoscere la salute per conservarla
|