AIUTATECI A SOSTENERCI!
Se acquistate qualche ingrediente sul sito Macrolibrarsi, vi saremmo grati se inseriste il codice partner 6246 (fase 4 del vostro carrello), ricambiando la condivisione gratuita di ricette e informazioni. Potrete aiutarci a sostenere le spese del blog.
Grazie!

Print Friendly, PDF & Email

Ho preparato questi pomodori ripieni quasi per caso, visto che ne avevo tanti!

Ingredienti (per 6 pomodori)

  • 6 pomodori canestrini abbastanza maturi
  •  200 gr circa di riso basmati integrale già cotto (cottura per assorbimento in 25 minuti)
  • 1 manciata di basilico
  • 1 manciata di mandorle
  • Sale marino integrale  q.b.
  • mezza cipolla bianca
  • 2 cucchiai di olio evo

Procedimento

Tagliamo la calotta dei pomodori (io avevo canestrini) e scaviamo la polpa con un cucchiaino mettendola in una ciotola a parte. Aggiungiamo poco sale all’interno dei pomodori scavati e mettiamoli a testa in giù per far uscire ulteriore acqua.

Nella ciotola con la polpa di pomodoro, uniamo il basilico spezzato, il sale q.b, la cipolla tritata, 1 cucchiaio di olio di oliva, il riso già cotto, le mandorle tritate e mescoliamo.

Lasciamo riposare il tutto per almeno 30 minuti, fino a quando il riso non ha assorbito la maggior parte del liquido del pomodoro.

Dopo il riposo, riempiamo i pomodori con il composto di riso, chiudiamo con la calotta rimossa prima  e riponiamo in una pirofila precedentemente unta con 1 cucchiaio di olio di oliva.

Inforniamo a 170°C  per almeno 40 minuti, fino a quando i pomodori non sono “grinzosi”.

Buon appetito!

 

 

 


Ricetta scritta da Claudia Anselmi


Articolo riproducibile citando la fonte con link al testo originale pubblicato su Cucina-Consapevole.it.


In questo blog:
- Tutti gli ingredienti sono da coltivazione biologica, non industrialmente raffinati.
- Gli oli sono ottenuti mediante spremitura a freddo
- Il sale è marino integrale
- Le bevande vegetali e le confetture di frutta sono senza zucchero
- Il pane è a lievitazione naturale
- Le farine o le semole sono da grani antichi


Seguici su telegram: https://t.me/cucinaconsapevole

Grani Antichi e Pasta Madre
Proprietà virtù ricette - Conoscere la salute per conservarla