Se acquistate qualche ingrediente sul sito Macrolibrarsi, vi saremmo grati se inseriste il codice partner 6246 (fase 4 del vostro carrello), ricambiando la condivisione gratuita di ricette e informazioni. Potrete aiutarci a sostenere le spese del blog.
Grazie!
Ingredienti
- 1 tazza di orzo decorticato (nel caso di orzo perlato, l’ammollo non è necessario)
- 3 carciofi
- 400 gr di piselli freschi
- 500 gr di fave fresche
- 1 mazzetto di asparagi
- ½ mazzetto di cipollotti
- 1 aglio fresco
- Prezzemolo
- Olio evo
- sale marino integrale
Procedimento
Laviamo l’orzo, lo scoliamo e e lo mettiamo in ammollo per otto ore, con il doppio di volume di acqua.
Trascorso il tempo, lo versiamo in una casseruola (dal fondo spesso) e lo cuociamo (con coperchio) utilizzando la la sua stessa acqua di ammollo e aggiungendo un po’ di sale. Facciamo raggiungere il bollore, con fiamma bassissima (possibilmente usando uno spargifiamma in ghisa).
Cuocere, quindi, senza mescolare, per 45 minuti. A fine cottura, togliamo dalla casseruola.
Tagliamo i cipollotti, l’aglietto e i carciofi a fettine; peliamo i gambi degli asparagi e li tagliamo a fette, lasciando intere le punte.
Sgraniamo i piselli e le fave.
Scaldiamo una casseruola dal fondo spesso, uniamo l’olio e subito l’aglietto e i cipollotti. Saltiamo per un paio di minuti, aggiungere le fave, le fettine degli asparagi e i piselli; aggiungiamo pochissima acqua, mescolando; cuociamo con coperchio per 7 minuti circa.
Quindi, aggiungiamo le punte degli asparagi e i carciofi, saliamo e cuociamo per altri 7 minuti circa, verificando la cottura dei vegetali., Successivamente, uniamo l’orzo cotto, mescoliamo. Aggiustando eventualmente di sale (in tal caso potremmo usare un po’ di shoyu, oppure aggiungiamo il sale e cuociamo ancora un po’). Serviamo con prezzemolo tritato.
Nota: la zuppa garmugia è una tipica ricetta lucchese che utilizza le primizie primaverili. Qui viene presentata una versione asciutta con orzo, il cereale dalle proprietà depurative e rinfrescanti.
Ricetta scritta da Cristina Fusi
Articolo riproducibile citando la fonte con link al testo originale pubblicato su Cucina-Consapevole.it.
In questo blog:
- Tutti gli ingredienti sono da coltivazione biologica, non industrialmente raffinati.
- Gli oli sono ottenuti mediante spremitura a freddo
- Il sale è marino integrale
- Le bevande vegetali e le confetture di frutta sono senza zucchero
- Il pane è a lievitazione naturale
- Le farine o le semole sono da grani antichi
Seguici su telegram: https://t.me/cucinaconsapevole
![]() |
Proprietà virtù ricette - Conoscere la salute per conservarla
|