Se acquistate qualche ingrediente sul sito Macrolibrarsi, vi saremmo grati se inseriste il codice partner 6246 (fase 4 del vostro carrello), ricambiando la condivisione gratuita di ricette e informazioni. Potrete aiutarci a sostenere le spese del blog.
Grazie!
Quando hai a disposizione delle materie prime genuine, a km 0, provenienti da coltivazione biologica, non puoi che comporre piatti saporiti e, soprattutto dalle innumerevoli proprietà nutritive. Nello specifico, ringrazio mio suocero per l’ottima verza che mi ha portato, direttamente dalla sua campagna e per le olive, sempre coltivate da lui; mentre mia suocera mi ha fornito la salsa di pomodoro che ha preparato l’estate scorsa, come da tradizione pugliese. Il pane che ho utilizzato, inoltre, l’ho preparato in casa, con semola di grano duro Senatore Cappelli (locale), macinato a pietra, impastato con lievito madre.
Ingredienti per 2 persone
- 4 cucchiai di fagioli cannellini
- 6 foglie di verza
- 2 fette di pane raffermo di grani antichi
- una decina di olive (io ho usato quelle pugliesi, ma andranno benissimo quelle delle vostre località)
- 1 cucchiaio di salsa di pomodoro per il ripieno
- salsa di pomodoro q. b. per ricoprire gli involtini
- gomasio q. b.
Procedimento
Cominciamo con la preparazione dei fagioli cannellini: lasciamoli in ammollo per 12 ore, trascorse le quali li cuociamo per 45 minuti/1 ora, in acqua rinnovata (3 tazze di acqua per una tazza di fagioli), senza sale, che aggiungeremo al termine della cottura.
Nel frattempo ammorbidiamo la mollica di pane, in un po’ di acqua.
Successivamente cuociamo a vapore le foglie di verza, poco meno di dieci minuti, in quanto dopo aver composto gli involtini, li metteremo per qualche minuto in forno.
Una volta cotti i fagioli, strizziamo la mollica di pane e frulliamola insieme ai fagioli, alle olive, alla salsa di pomodoro e ad un pizzico di sale (poco poco, perché cospargeremo di gomasio gli involtini).
A questo punto componiamo gli involtini: riempiamo le foglie di verza, una ad una, con il composto di cannellini, pane e olive, adagiamo gli involtini in una teglia e copriamo la superficie con altra salsa di pomodoro.
Facciamo gratinare in forno per una decina di minuti a 180°C.
Una volta pronti, spolverizziamo la superficie degli involtini con il gomasio.
Serviamoli caldi e … buon appetito! 🙂
Ricetta scritta da Lara Pagliara
Articolo riproducibile citando la fonte con link al testo originale pubblicato su Cucina-Consapevole.it.
In questo blog:
- Tutti gli ingredienti sono da coltivazione biologica, non industrialmente raffinati.
- Gli oli sono ottenuti mediante spremitura a freddo
- Il sale è marino integrale
- Le bevande vegetali e le confetture di frutta sono senza zucchero
- Il pane è a lievitazione naturale
- Le farine o le semole sono da grani antichi
Seguici su telegram: https://t.me/cucinaconsapevole
![]() |
Proprietà virtù ricette - Conoscere la salute per conservarla
|