Se acquistate qualche ingrediente sul sito Macrolibrarsi, vi saremmo grati se inseriste il codice partner 6246 (fase 4 del vostro carrello), ricambiando la condivisione gratuita di ricette e informazioni. Potrete aiutarci a sostenere le spese del blog.
Grazie!
Ingredienti
Per i felafel:
- 200 gr di lupini cotti
- 2 scalogni
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- 1 mazzetto abbondante di prezzemolo
- 50 gr di pistacchi tostati
- 2 cucchiai di semi a piacere (io zucca e girasole)
- Qualche cucchiaio di farina di lupini o di riso integrale
- Pizzico di paprika dolce
- Sale marino integrale q.b.
- Pepe nero
- alga kombu
- olio evo
Per la salsa ume-tahin (ricetta tratta da “Il cibo della gratitudine”)
- 2 cucchiai di tahin
- 1 cucchiaino di acidulato di umeboshi
- acqua q.b.
Procedimento
Cuociamo i lupini, attenendoci alle indicazioni riportate per la cottura dei legumi, quindi con ammollo preliminare con alga kombu.
Mescoliamo insieme i lupini, gli scalogni,il prezzemolo tritato, i pistacchi e i semi, un po’ di sale marino integrale, il pepe e la paprika.
Tritiamo tutti gli ingredienti. Se servisse aggiustiamo la consistenza, che deve rimanere abbastanza soda, con qualche cucchiaio di farina.
Formiamo delle palline e spennelliamole con dell’olio evo.
Inforniamo a 200 gradi per circa 20 minuti.
Per la crema mescolare gli ingredienti aggiungendo acqua fino ad avere una consistenza fluida.
Serviamo i felafel caldi con la salsa.
Ricetta scritta da Rosa Pietroluongo
Articolo riproducibile citando la fonte con link al testo originale pubblicato su Cucina-Consapevole.it.
In questo blog:
- Tutti gli ingredienti sono da coltivazione biologica, non industrialmente raffinati.
- Gli oli sono ottenuti mediante spremitura a freddo
- Il sale è marino integrale
- Le bevande vegetali e le confetture di frutta sono senza zucchero
- Il pane è a lievitazione naturale
- Le farine o le semole sono da grani antichi
Seguici su telegram: https://t.me/cucinaconsapevole
![]() |
Proprietà virtù ricette - Conoscere la salute per conservarla
|