Se acquistate qualche ingrediente sul sito Macrolibrarsi, vi saremmo grati se inseriste il codice partner 6246 (fase 4 del vostro carrello), ricambiando la condivisione gratuita di ricette e informazioni. Potrete aiutarci a sostenere le spese del blog.
Grazie!
Si tratta di un ottimo piatto unico, da consumare a pranzo o a cena.
Ho accompagnato le crocchette con una salsa di barbabietola rossa.
Ingredienti per 5-6 crocchette
- 80 g di grano saraceno
- 60 g di carote
- 30 g di cipolla rossa
- 50 g di piselli freschi
- Sale marino integrale q.b.
- Olio evo q.b.
- Pangrattato q.b.
Ingredienti per la salsa di barbabietola rossa
- 60 g di barbabietola rossa
- 30 g di olio evo
- 1 cucchiaino di crema di sesamo (thain)
- Succo di mezzo limone
- 1 cucchiaino di senape bio (senza zuccheri e additivi di vario genere!!)
- Sale marino integrale q.b.
Procedimento
Sciacquiamo il grano saraceno sotto acqua corrente e mettiamolo a cuocere in una pentola con il doppio di acqua rispetto al suo volume e un pizzico di sale. Portiamo a ebollizione e facciamo cuocere per 30 minuti.
Al termine della cottura, il grano saraceno dovrà aver assorbito tutta l’acqua.
Nel frattempo, puliamo i piselli.
In una padella scaldiamo un po’ di olio evo e soffriggiamo le carote e la cipolla; quindi, uniamo i piselli al soffritto, mescoliamo e lasciamo insaporire per qualche minuto. Aggiungiamo l’acqua, portiamo a bollore e lasciamo cuocere per 20 minuti, aggiungendo un pizzico di sale a fine cottura.
Ultimata la cottura del grano saraceno e dei piselli, tritiamo grossolanamente i piselli, le carote e la cipolla, versiamo in una ciotola e uniamo il grano saraceno, quindi mescoliamo il tutto.
Formiamo le crocchette, adagiamole su una teglia da forno e mettiamole a rassodare in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo prepariamo la salsa.
Dopo aver mondato la barbabietola, tagliamola a pezzetti e cuociamola al vapore.
Una volta cotta, frulliamo, con un frullatore ad immersione, la barbabietola insieme all’olio, la crema di sesamo, la senape, il succo di limone e un pizzico di sale.
Prendiamo le crocchette dal frigo, spennelliamole con un po’ di olio evo e passiamole nel pangrattato.
Scaldiamo pochissimo olio evo in una padella e facciamo dorare le nostre le crocchette, un paio di minuti per lato.
Serviamole calde insieme alla salsa di barbabietola rossa.
Ricetta scritta da Lara Pagliara
Articolo riproducibile citando la fonte con link al testo originale pubblicato su Cucina-Consapevole.it.
In questo blog:
- Tutti gli ingredienti sono da coltivazione biologica, non industrialmente raffinati.
- Gli oli sono ottenuti mediante spremitura a freddo
- Il sale è marino integrale
- Le bevande vegetali e le confetture di frutta sono senza zucchero
- Il pane è a lievitazione naturale
- Le farine o le semole sono da grani antichi
Seguici su telegram: https://t.me/cucinaconsapevole
![]() |
Proprietà virtù ricette - Conoscere la salute per conservarla
|