AIUTATECI A SOSTENERCI!
Se acquistate qualche ingrediente sul sito Macrolibrarsi, vi saremmo grati se inseriste il codice partner 6246 (fase 4 del vostro carrello), ricambiando la condivisione gratuita di ricette e informazioni. Potrete aiutarci a sostenere le spese del blog.
Grazie!

Print Friendly, PDF & Email

La ricetta di questo risotto deriva dalla tradizione veneta, nella mia versione ho utilizzato un riso basmati integrale (ovviamente biologico!) al posto del riso bianco e ho aggiunto delle foglie di basilico spezzettate alla fine della cottura.

Ingredienti per 2/3 persone

  • 1 bicchiere di riso basmati integrale
  • 100 gr di piselli (freschi quando è periodo, altrimenti secchi)
  • Mezza cipolla dorata
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Brodo di verdure (io l’ho preparato velocemente con 1 pezzo di cipolla, mezza carota,delle foglie di sedano e 2 cucchiaini di sale marino integrale)
  • Sale marino integrale
  • Pepe
  • Foglie di basilico q.b.
  • 1 bicchierino di vino bianco senza solfiti aggiunti

Procedimento

Prepariamo il brodo di verdure.

In una casseruola mettiamo i piselli secchi, dopo averli ammollati per qualche ora (e rimosso l’acqua di ammollo), li portiamo con acqua, li portiamo ad ebollizione e poi li cuociamo a fuoco lento, con coperchio  (senza ovviamente scolare l’acqua). Per la cottura dei legumi si veda questa tabella.

In un’altra casseruola cuociamo il riso basmati per assorbimento (rapporto 1: 1 e 1/2 per circa 30 minuti, utilizzando il brodo). Ovviamente, con il basmati, contenendo meno amilopectine rispetto alle altre tipologie di riso, il risultato non sarà molto cremoso: sarà quindi difficile mantecare e ottenere un composto con consistenza pastosa. Per una migliore mantecatura, si può usare un riso baldo. Ricordando che per mantecare, serve una parte grassa.

In una casseruola mettiamo l’olio, la cipolla tritata finemente e far dorare. Una volta dorata la cipolla aggiungiamo i piselli e sfumiamo con il vino bianco facendo evaporare, aggiungendo anche il riso. Per mantecare si può aggiungere ancora un po’ di brodo; eventualmente un po’ di latte di cocco; oppure un po’ di ghee.

Serviamo con foglie di basilico fresche.

Buon appetito!

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Ricetta scritta da Claudia Anselmi


Articolo riproducibile citando la fonte con link al testo originale pubblicato su Cucina-Consapevole.it.


In questo blog:
- Tutti gli ingredienti sono da coltivazione biologica, non industrialmente raffinati.
- Gli oli sono ottenuti mediante spremitura a freddo
- Il sale è marino integrale
- Le bevande vegetali e le confetture di frutta sono senza zucchero
- Il pane è a lievitazione naturale
- Le farine o le semole sono da grani antichi


Seguici su telegram: https://t.me/cucinaconsapevole

Grani Antichi e Pasta Madre
Proprietà virtù ricette - Conoscere la salute per conservarla